Un attore decaduto, un tempo noto per aver interpretato il ruolo del supereroe Birdman, tenta di dare una svolta alla sua carriera scrivendo e interpretando uno spettacolo teatrale a Broadway.
Birdman lo ritengo uno dei più bei film di questo secolo. Con innaritu che dimostra la sua bravura, un cast perfetto, il regista mette in mostra la sua avversione verso i film sui supereroi, e...
Birdman lo ritengo uno dei più bei film di questo secolo. Con innaritu che dimostra la sua bravura, un cast perfetto, il regista mette in mostra la sua avversione verso i film sui supereroi, e diverse critiche rivolte al decadimento culturale della società, all'arte e agli artisti e chi crede di essere tale, ho notato poi una bella frecciatina nei confronti della critica che spesse volte giudica in modo superficiale. Presente in modo evidente il metacinema, come ben sappiamo michael keaton ha interpretato anni addietro batman, il protagonista prova in tutti i modi di scrollarsi di dosso la figura di attore di film sui supereroi cercando di riscattarsi recitando per il teatro per qualcosa di più impegnato. Deve confrontarsi anche con il suo ego che metterà a rischio il rapporto con i suoi affetti. Per quanto riguarda il finale, penso che ognuno di noi può dare una sua interpretazione, il sorriso finale di Emma Stone è poesia!
L'idea di rendere il film un unico piano sequenza rendendo il montaggio quasi completamente assente.
Vincitore all'Oscar come miglior film si comporta come tale.
Complimenti anche ai due...
L'idea di rendere il film un unico piano sequenza rendendo il montaggio quasi completamente assente.
Vincitore all'Oscar come miglior film si comporta come tale.
Complimenti anche ai due attori protagonisti Keaton e Norton che hanno dato un volto ai 2 lati del cinema e del teatro.
Trama che va ad includere anche diversi spunti psicologici.
Birdman lo ritengo uno dei più bei film di questo secolo. Con innaritu che dimostra la sua bravura, un cast perfetto, il regista mette in mostra la sua avversione verso i film sui supereroi, e...
Birdman lo ritengo uno dei più bei film di questo secolo. Con innaritu che dimostra la sua bravura, un cast perfetto, il regista mette in mostra la sua avversione verso i film sui supereroi, e diverse critiche rivolte al decadimento culturale della società, all'arte e agli artisti e chi crede di essere tale, ho notato poi una bella frecciatina nei confronti della critica che spesse volte giudica in modo superficiale. Presente in modo evidente il metacinema, come ben sappiamo michael keaton ha interpretato anni addietro batman, il protagonista prova in tutti i modi di scrollarsi di dosso la figura di attore di film sui supereroi cercando di riscattarsi recitando per il teatro per qualcosa di più impegnato. Deve confrontarsi anche con il suo ego che metterà a rischio il rapporto con i suoi affetti. Per quanto riguarda il finale, penso che ognuno di noi può dare una sua interpretazione, il sorriso finale di Emma Stone è poesia!
L'idea di rendere il film un unico piano sequenza rendendo il montaggio quasi completamente assente.
Vincitore all'Oscar come miglior film si comporta come tale.
Complimenti anche ai due...
L'idea di rendere il film un unico piano sequenza rendendo il montaggio quasi completamente assente.
Vincitore all'Oscar come miglior film si comporta come tale.
Complimenti anche ai due attori protagonisti Keaton e Norton che hanno dato un volto ai 2 lati del cinema e del teatro.
Trama che va ad includere anche diversi spunti psicologici.
Birdman lo ritengo uno dei più bei film di questo secolo. Con innaritu che dimostra la sua bravura, un cast perfetto, il regista mette in mostra la sua avversione verso i film sui supereroi, e...
Birdman lo ritengo uno dei più bei film di questo secolo. Con innaritu che dimostra la sua bravura, un cast perfetto, il regista mette in mostra la sua avversione verso i film sui supereroi, e diverse critiche rivolte al decadimento culturale della società, all'arte e agli artisti e chi crede di essere tale, ho notato poi una bella frecciatina nei confronti della critica che spesse volte giudica in modo superficiale. Presente in modo evidente il metacinema, come ben sappiamo michael keaton ha interpretato anni addietro batman, il protagonista prova in tutti i modi di scrollarsi di dosso la figura di attore di film sui supereroi cercando di riscattarsi recitando per il teatro per qualcosa di più impegnato. Deve confrontarsi anche con il suo ego che metterà a rischio il rapporto con i suoi affetti. Per quanto riguarda il finale, penso che ognuno di noi può dare una sua interpretazione, il sorriso finale di Emma Stone è poesia!
Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) è un film metaCinematografico che prende di mira tutti: il pubblico con tanto di sfuriata che rompe la quarta parete, la critica e i suoi metodi di...
Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) è un film metaCinematografico che prende di mira tutti: il pubblico con tanto di sfuriata che rompe la quarta parete, la critica e i suoi metodi di giudizio, lo star system, le celebrità e la differenza con gli attori, gli attorie e gli artisti stessi, l'arte, i mezzi per diventare famosi di oggi, la vita, vivere la vita come se fosse un film e tanto altro in un film pieno di metafore, simbolismi, discorsi intelligenti e graffianti. Ci sono molteplici chiavi di lettura e tutti basati sulla propria esperienza e cultura. La regia è unica e il finto pianosequenza è perfetto e non si notano per niente i tagli e tutto il progetto per questo film è assurdo, complesso, folle ma ci sono riusciti alla grande a realizzarlo
Contiene spoiler