Recentemente ho dovuto vedere 2001 per un esame di Storia del Cinema all'Università. Niente, l'ho rivisto per la settima volta e mi piace sempre di più.
Non potrò mai ringraziare abbastanza il Maestro per "2001: Odissea nello spazio", "Arancia meccanica" e "Barry Lyndon".
Ho avuto la fortuna di poter recuperare il primo e il terzo al cinema, ora attendo con ansia un ritorno dei Drughi in sala.
Non so scegliere un suo film che preferisco rispetto agli altri, però per quanto mi riguarda penso che Shining, Full Metal Jacket, Arancia Meccanica e 2001: Odissea nello spazio sono dei capolavori che possono fronteggiare qualsiasi altro film nelle rispettive categorie!
Salvo questo post perché ho intenzione di recuperare tutta la filmografia! Arancia meccanica mi ha lasciato senza parole, così come 2001 Odissea nello spazio. Grazia al mio tipo per avermelo fatto scoprire
Se non avete ancora letto "Stanley Kubrick e me" ve lo consiglio!
Nel libro l'autista personale di Kubrick, con cui ha lavorato per 30 anni, racconta aneddoti e la vita a fianco del maestro e ti fa capire perché è diventato il più grande di tutti. Leggetelo!
Il mio preferito è "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba": geniale, divertente, profondo, cinico e con Peter Sellers che interpreta non uno, ma ben tre personaggi originali 😍
Ieri ho rivisto Eyes Wide Shut, e nonostante l'avessi visto almeno un altro paio di volte sono rimasta così 😱😱..Fantastico!
Anche se il mio proferito resta Shining!
Per me il suo 2001 - Odissea nell spazio è il film più bello di sempre, o quanto meno il mio preferito in assoluto! Ovviamente trovo anche i suoi altri lavori eccezionali, forse Lolita è in fondo alla classifica tra tutti, la versione del '97 con Jeremy Irons la trovo superiore. Però va anche detto come negli anni 60 Kubrik non potesse esprimersi al meglio a causa della forte censura del tempo, e chissà come sarebbe stato se avesse diretto il film anni dopo.
Fra tutte le cose eccellenti - e sono tante - che si possono dire di Kubrick, mi ha sempre colpita la capacità di spaziare fra epoche, argomenti, tecniche e generi così diversi fra loro riuscendo sempre a creare dei capolavori (parola che non uso facilmente).
Il documentario S is for Stanley, tratto dal libro "Stanley Kubrick e me" scritto da Emilio D'Alessandro (assistente personale per trent'anni di Stanley), ha un maestosità di retroscene che vi consiglio di visionare.
Stanley Kubrick è il regista che mi ha fatto innamorare del cinema. 2001 odissea nello spazio lo considero un opera d'arte, shining il mio horror preferito, poi il geniale capolavoro il dottor stranamore, la violenza di arancia meccanica con la musica classica da cornice. sono da vedere assolutamente anche i suoi primi lavori, come il bacio dell'assassino e rapina a mano armata. Kubrick ha dato davvero un grosso contributo alla settima arte.
Consiglio vivamente, per chi non l'abbia già fatto, la visione del documentario "S is for Stanley" : il vero Kubrick visto con gli occhi di Emilio D'Alessandro, nostro connazionale, factotum/miglior amico/portafortuna del nostro amato regista.
Ci sono dei film che guardi e da cui impari qualcosa. Altri in cui, alla seconda o terza visione, percepisci e noti nuove particolarità.
E poi ci sono i film di Kubrick, dai quali non impari, li vivi. E ogni volta, vivi quel momento in una maniera sempre unica e personale.
Full Metal Jacket. Il primissimo film di Kubrick che ho visto ed ho ammirato particolarmente come giocava con la telecamera. Da lì, poi, continuavo con 2001, Barry Lyndon, Arancia Meccanica ed infine, non che altro il mio preferito: SHINING!
Kubrick era uno dei pochi che parlava alle camere, già nel film Shining con le inquadrature mette l'angoscia, girato benissimo e recitato altrettanto.
Pochi i registi di oggi che riescono a parlare alle camere in azione!
P.S.Non condivido il fatto che molti paragonano Tarantino (altro mio regista preferito) a Kubrick. Stili differentissimi
Kubrick è il cinema. Ha partorito dei personaggi che prepotentemente sono irrotti nella memoria comune; mai semplici macchiette, il Dr Stranamore, il ribelle Alex, il sergente Hartman, l'avanzatissimo Hal9000 (solo per citare i più noti) sono la parodia che Kubrick costruisce per ironizzare il suo presente, la sua epoca, con tutte le sue contraddizioni, le sue false ideologie, le sue convinzioni.
Ogni sua opera è così magistrale che una sola visione non basta mai; ed anche alla decima, il giudizio non è mai unanime, mai concorde.
Ho sempre timore che oggigiorno nessuno riesca ad esprimere così tanto. In "appena" 13 lungometraggi sembra aver già detto tutto, già esaurito ogni ricerca o studio sulle dinamiche umane. Mi manchi Maestro...
Amando alla follia il Kubrick "filosofo" non so come facciano tutti coloro che non hanno letto "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche, ad apprezzare "2001". Poi per quanto sia fantastico "Shining" o "Arancia Meccanica", non dimentichiamoci di un capolavoro spesso sottovalutato come "Dr Strangelove"
Incredibile come si sia destreggiato perfettamente tra tutti quei generi.. comunque ho visto tutta la sua filmografia a parte i primi due, dite di recuperare anche quelli?
Mi sono visto Il bacio dell' assassino e ti posso dire che non è né un capolavoro né spazzatura, bensì un esperimento di un giovane regista.
In alcune inquadrature si può comunque riconoscere lo stile di Kubrick.
Tutti i film di kubrick, tralasciando le sceneggiature che ovviamente anche quelle sono un capolavoro, ogni volta che li vedo mi viene una pelle d'oca inaspettata ma non per la storia ma per la regia e la fotografia; prendiamo 2001, c'è ragazzi credo che sia il film la miglior regia mai esistito, oppure shining che ha rivoluzionato il cinema col rig, si potrebbe continuare all'infinito
Quando avvenne la sua morte fu una delle perdite più gravi del cinema moderno, mi dispiace che non si sia potuto godere quella che fu la sua ultima fatica ovvero Eyes Wide Shout, ma non di meno importanza anzi uno dei suoi film migliori e che divenne ben versato un cult in larga scala.
Un sommo della cinematografia che non morirà mai,come i suoi film.
Unico. Mi colpisce sempre la sua meticolosità nella stesura delle sceneggiature e come regista alla ricerca del ciak perfetto come se l'era immaginato nella sua testa, ma anche il modo in cui trattava i suoi attori sul set per ottenere il massimo dalla loro interpretazione, spesso al limite dell'umanità, come quando maltrattava apposta la Duval sul set di Shining per farla sentire frustrata e farle venire un esaurimento nervoso, o con Mcdowell che si graffiò la cornea durante la cura Ludovico.
Ho visto il documentario sulla sua vita e tutti erano unanimi nel dire che la professionalità e l'ossessione alla perfezione facevano di lui IL MIGLIORE. Non si può dire lo stesso dal punto di vista personale, dove, le persone che hanno collaborato con lui si dividono in due. Senza ombra di dubbio un genio prestato alla cinematografia.
1. Shining
2. Full Metal Jacket
3. Arancia Meccanica
Full Metal Jacket si sarebbe piazzato al primo posto per la prima metà (con Palla di Lardo Lawrence ed il sergente Hartman), ma il personaggio del soldato Joker lanciato come protagonista assoluto non mi ha entusiasmato più di tanto, ecco.
Tendenzialmente d'accordo con te, gli altri due suoi migliori secondo me sono Barry Lyndon -titolo molto sottovalutato rispetto ad altri nella sua filmografia- e Full Metal Jacket, ma in generale non credo abbia mai fatto un brutto film, considero persino Eyes Wide Shut ottimo.
Adoro Barry Lyndon ed Eyes Wide Shut! Ma io non faccio testo, trovo eccellente anche Paura e Desiderio (che lo stesso Kubrick voleva distruggere). Lì è ancora immaturo, d'accordo, ma si intravedono tante cose che riprenderà nei suoi più grandi successi futuri!
1- Dottor Stranamore
2-Shining
3-2001
4-Full Metal Jacket
5-Arancia Meccanica questi sono i miei preferiti, ammetto però che i suoi primissimi film devo ancora recuperarli
Si insomma, tra tutti i suoi film più famosi mi è sempre sembrato quello con la morale più tangibile, anche FMJ per carità ma penso che quella del Dottor Stranamore sia più vicina all'uomo comune. Di 2001 invece ammiro tutto ciò che rappresenta ma l'ho sempre visto come un delirio di potere di Kubrick
è quasi impossibile fare una scelta, domani sicuramente sarebbe diversa, ma al momento mi verrebbe così:
1. Shining
2. Arancia Meccanica
3. Barry Lyndon
Tra i film di Kubrick che ho visto, sicuramente quello che mi ha colpito di più é stato Arancia Meccanica, culto ed estetizzazzione della violenza allo stato puro.
Non ho ancora visto un film di Kubrick che non abbia anche solo in minima parte una componente criptica, quindi nascosta, che per essere compresa necessita di un'interpretazione non lapalissiana.
Sono assolutamente d'accordo con la tua considerazione, il mio post voleva far intendere che 2001 è probabilmente l'unico film di Kubrick altamente complesso e non alla portata di tutti.
Tutti gli altri, per quanto contenenti parti criptiche oppure messaggi di fondo da interpretare, sono accessibili a molti tipi di pubblico, indipendentemente dalle loro capacità di comprensione e riflessione.
Un visionario, ci ha lasciato capolavori della settima arte, spunti di riflessione filosofici, sociali e molto altro, oltre a ruoli iconici rimasti nell'immaginario collettivo!
Sarò linciato, probabilmente, ma l'unico film di Kubrick che abbia visto per intero è Il Dottor Stranamore. Shining l'ho visto ma a pezzi (Non chiedetemi il perché, non lo so neppure io).
Invito tutti a vedere i lavori di kubrick come fotografo, fanno perfettamente capire che certe cose non si possono insegnare. Kubrick ha sempre avuto un talento istintivo nel cercare punti di vista inconsueti
Kubrick è ipnotico. Non so per quale motivo, ma quando guardo un suo film entro in una trance in cui sono concentrato solo sul film e non mi accorgo del circostante.
Ho lavorato un mese per un festival cinematografico e per parecchi registi ho dovuto fare ricerche come quella che hai fatto tu per quest'articolo. Non so come esprimere agli altri quanta utilità è racchiusa in questa pagina
Non lo so, io sono andato in occasione del cinquantesimo anniversario il 4 e il 5 giugno. MAGARI lo riproponessero. E' stato bellissimo, ci andrei di nuovo 😂
Un genio, trovo che nessun altro nella storia del cinema sia riusito ad osare e sperimentare con i suoi stessi successi: un regista immortale nel vero senso della parola
Belli anche i retroscena sulla sua vita ed il suo legame con Emilio D'Alessandro, suo grande amico e accompagnatore, il quale ha anche scritto un libro a proposito.
Un genio nel vero senso della parola. Una vita incentrata sulla settima arte e per fortuna aggiungerei, perché altrimenti ci saremmo privati di capolavori che hanno fatto la storia del cinema
Uno dei migliori registi di sempre a mio parere! Di lui mi parlò un vecchio compagno di scuola ed io non avevo idea di chi fosse, poi vidi the shining e mi innamorai follemente! Ormai non riesco ad immaginare il cinema senza di lui..
Ricordo quando fecero in prima visione Eyes Wide Shut su Italia 1. Avevo 15-16 anni e non avevo particolare interesse per i film, erano solo qualcosa da guardare per ammazzare il tempo e soprattutto non avevo la minima idea di chi fosse Stanley Kubrick.
Rimasi completamente stregato, mi resi conto che non si trattasse di un film qualunque.
Da lì è cambiato tutto.
Filmografia così imponente che è difficile scegliere un film ... arancia meccanica probabilmente è il mio preferito, anche se la concorrenza di 2001, full Metal Jacket e co. è spietata.
Per me i film di Kubrick sono magnifici, ogni volta che ne ho visto uno sono rimasto affascinato.
E' stato uno dei registi che mi ha fatto capire che il cinema non è solo intrattenimento, bensì arte, un' arte che riesce a toccare parti profonde e nascoste dei sentimenti umani.
Filmografia perfetta, siamo tutti d'accordo, vero?
Il mio film preferito di Stanley, nonostante tutto, rimane sempre "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba"
Hai pienamente ragione, basti pensare (senza scomodare leggende come Kubrick) alle zero nomination di Jim Carrey per "Eternal sunshine..." o per "The Truman Show"
Ti dirò, gli esempi sono tanti non solo tra i premi mancati, ma anche tra quelli assegnati. La forma dell'acqua ad esempio l'ho trovato di una banalità e di un moralismo sconcertanti.
Io considero Kubrick un incapace. Lo considero il classico esempio di instabilità artistica. È uno che affrontava un genere, falliva e passava a un altro genere. Come lo vogliamo chiamare? Eh? Poi anni e anni da un film a un altro. Anni e anni di che cosa, eh? Di profondo imbarazzo per il film precedente!
Ovviamente citazione coltissima. Il mio nick fa intuire la fonte o quasi.
Un fenomeno, un altro regista dalla continuità incredibile che, tra l'altro, non ha mai fatto un film brutto. Nel suo caso, tutto ciò è ancora più ammirevole se pensiamo che è passato da un genere all'altro come se nulla fosse.
Paura e desiderio, Il bacio dell'assassino, Rapina a mano armata e Spartacus
Gli altri film invece li ho visti tutti e la maggior parte li ho anche in DVD
I suoi film sono pura estasi per gl'occhi. Consigliatissima la visione al cinema. Soprattutto 2001, che hanno dato poco tempo fa in un'evento speciale, visto sul grande schermo mozza il fiato
La grandezza di Kubrick sta (tra le altre cose) nel modo in cui passava da un genere all'altro, ma mettendoci del suo, facendolo proprio (sfiderei chiunque a non riconoscere la sua impronta personale in ciascuno dei suoi film). E grazie che poi lasciava passare anni e anni (di profondo imbarazzo?) Tra un film e l'altro.
Che personaggio...non oso immaginare che inferno dovesse essere un suo set visto il caratterino che si dice avesse, ma credo che chiunque abbia lavorato con lui possa dire che ne è valsa la pena visti i risultati che ha sfornato.
HAL 9000
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Valerio Dp
3 anni fa
13) Paura e desiderio
12) Il bacio dell'assassino 🔫
11) Spartacus 🔗
10) Lolita 🍭
9) Orizzonti di gloria 💣
8) Rapina a mano armata 💰
7) Barry Lyndon 🐴
6) Eyes Wide Shut 🎭
5) Il dottor Stranamore 👓
4) 2001 Odissea nello spazio🚀
3) Shining ❄️
2) Full Metal Jacket 🃏
1) Arancia meccanica 🍼
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Giacomo Simoni
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Reto Gelshorn
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Vincenzo Frascogna
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Mercuri
3 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Tocci
4 anni fa
Ho avuto la fortuna di poter recuperare il primo e il terzo al cinema, ora attendo con ansia un ritorno dei Drughi in sala.
Rispondi
Segnala
Federico
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Ruben Amsdem
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Ire Ne
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Elia Tron
4 anni fa
Nel libro l'autista personale di Kubrick, con cui ha lavorato per 30 anni, racconta aneddoti e la vita a fianco del maestro e ti fa capire perché è diventato il più grande di tutti. Leggetelo!
Rispondi
Segnala
Riccardo Cappelletti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andy Dufresne
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valeria Olindo
4 anni fa
Anche se il mio proferito resta Shining!
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Pietro Figura
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Mazzuto
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lu
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joe Riga
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Edoardo Raffaele ヅ
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Iencarelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Iencarelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Eugene (THP)
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Pinklysa
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Enrico Perrone
4 anni fa
Rispondi
Segnala
HAL 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mr Blonde
4 anni fa
Rispondi
Segnala
YoudbettercallWise
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giovanni Fianda
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dav 9000
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vincenzo D'Eugenio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Alfieri
4 anni fa
Ogni sua opera è così magistrale che una sola visione non basta mai; ed anche alla decima, il giudizio non è mai unanime, mai concorde.
Ho sempre timore che oggigiorno nessuno riesca ad esprimere così tanto. In "appena" 13 lungometraggi sembra aver già detto tutto, già esaurito ogni ricerca o studio sulle dinamiche umane. Mi manchi Maestro...
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Nuccio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Miale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gigi Dag
4 anni fa
Un sommo della cinematografia che non morirà mai,come i suoi film.
Rispondi
Segnala
Riccardo Sacchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea D'Apice
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Piazza
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuele Monzani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Serena Scarpi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuseppe Abbate
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stanley K.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Lunardi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Bucciarelli
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Antonino Gandolfo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stanley K.
4 anni fa
1. 2001: Odissea nello Spazio
2. Arancia Meccanica
3. Shining
I vostri invece?
Rispondi
Segnala
Francesco Gliro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gabri.G
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stanley K.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Barbagallo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giulio Fasano
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ClifFm92
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Wolvering
4 anni fa
Rispondi
Segnala
iena plinsky
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RayRJJackson
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Vecchio Snaporaz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tonino Barresi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
MaICoL bEi è molto meglio 111111111111
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Maria Grazia
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Deryn
4 anni fa
Rispondi
Segnala
stefano marino
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mattia Scalisi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Zubani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Rinaldi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Grimaldi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Ravasi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Nick name
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Sirio
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gioze
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Tommaso Paladini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Cavallo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Greta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Zenesini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
M4G1ST3R
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
4 anni fa
Rispondi
Segnala
RustCohle
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Ciani
4 anni fa
il mio suo film preferito e 2001 odissea nello spazio
Rispondi
Segnala
Ale Perri
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Miale
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Alessandro Davani
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giuly
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gianluca Murru
4 anni fa
Rimasi completamente stregato, mi resi conto che non si trattasse di un film qualunque.
Da lì è cambiato tutto.
Rispondi
Segnala
Bishop93
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Decise
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Numa Frik
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
4 anni fa
E' stato uno dei registi che mi ha fatto capire che il cinema non è solo intrattenimento, bensì arte, un' arte che riesce a toccare parti profonde e nascoste dei sentimenti umani.
Rispondi
Segnala
Maatz
4 anni fa
Rispondi
Segnala
ilcorvo29
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Giorgio Bizzaro
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dedina83
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Ettore Rocchi
4 anni fa
Il mio film preferito di Stanley, nonostante tutto, rimane sempre "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba"
Rispondi
Segnala
Donca
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Matteo Usai
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Panda
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberta
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Castelletti
4 anni fa
Amato da me e da tantissimi cinefili e odiato da Stanis La Rochelle 😂
Rispondi
Segnala
FedericoD17
4 anni fa
A chi non è capitato cercando su Google ?
Rispondi
Segnala
René Ferretti
4 anni fa
Ovviamente citazione coltissima. Il mio nick fa intuire la fonte o quasi.
Rispondi
Segnala
Kenji Endo
4 anni fa
2001 e Il dottor Stranamore sono incredibili.
Rispondi
Segnala
Lorenzo Sartini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Roberto Rotondo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Barbara G.
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Richi97
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Daniele Ticconi
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Umberto Nebiolo
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Palamini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Davide Bertolotti
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Stefano Lucariello
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Valentina Temperini
4 anni fa
Rispondi
Segnala
LeoGuerra
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Marinella
4 anni fa
Se si pensa che ha vinto un Oscar anche Sandra Bullock...😂
Rispondi
Segnala
Dead Poets Society
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Dave
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Lorenzo Mandile
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Gianni
4 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti