Nonostante molti siano degni di nota, vedi Scarface, l'idea di rifare film del genere - o comunque già solo l'idea senza poi la concreta realizzazione - mi lascia molto perplesso e con molti interrogativi riguardo l'originalità di molti "artisti".
Piango solo a pensare a un nuovo "Lupo mannaro..."
Quel film era la perfezione del suo genere con gran parte della sua forza dovuta agli effetti e trucchi analogici, così tangibili. Spero s'impogano in questa epoca di computer grafica per poter mantenere degli effetti che, superati e tutto, manterranno sempre il loro fascino
Mi immagino giá bruce lee uscire dalla tomba, guardare il film e cercare i produttori e picchiarli tutti con un nunchaku (no, non so come si scrive e sí, mi rompo dii cercare su internet)
Per fare remake di certi film ci vuole coraggio, bisogna dire che però come abbiamo visto con scarface o la mosca non sempre viene fuori una schifezza, ANZI. Però non vedo molti cronenberg o de palma in questi remake. Speriamo in bene.
A me tutti questi remake stanno un po’ stancando. Da una parte fa piacere rivedere alcuni personaggi di cui mi ero affezionata sul grande schermo ma dall’altra ho paura che non ci sia più originalità nell’industria cinematografica. Spero che l’era dei reboot, remake ecc prima o poi passi.
Nosferatu sarei curioso di vederlo, la storia non è male e realizzarlo ora potrebbe essere un capolavoro. Posso ancora ancora accettare Higlander, ma che bisogno c'è di rifare un film di Bruce Lee senza Bruce Lee? Verrebbe un semplice film sul karate, niente di speciale. E poi...Scarface? Scarface? No.
Un remake della mosca no però dai...è uno dei film che da bambino mi ha fatto appassionare alle settima arte, ed il lavoro di Cronenberg difficilmente potrà essere migliorato. Ma anche se fosse, che palle, inventatevi qualcos'altro oh.
Ps: sul remake de "I 3 dell'Operazione Drago" non mi pronuncio nemmeno, fa ridere già così.
Come ha detto Teo, Bruce è un semi-dio e la vedo dura che qualcuno possa reggere il confronto. I ramake di nosferatu e scarface potrebbero essere dei fiaschi, mentre sono contento per il rameke di highlander, perchè secondo me l'originale non è niente di che. mi incuriosisce molto il ramake della Mosca per le dichiarazioni del regista.
Appena ho visto la cover sono subito saltata sulla sedia, perché Labyrinth anche se non è un film eccezionale, lo apprezzo parecchio: le musiche sono belle e la storia in se per me è accattivante. Una cosa che non posso vedere sono i muppets.. più brutti del solito. Sarei curiosissima di vedere un remake. Forse dovevano farne uno ancora nel 2014... ma forse l'ho sognato..
Ehila Teo,
Diciamo che era una critica al fatto che i troppi remake degli ultimi anni, hanno portato a pensare al "remake" in maniera sempre negativa o comunque che fa subito storgere il naso.
Sono pienamente d'accordo con te sull'utilità nel far conoscere anche alle nuove generazioni gli originali.
Ovviamente i tre remake sopracitati erano scontati 😉
P.s. ora che ci penso Assassinio sull'Orient Express dell'anno scorso, mi ha portato a conoscere l'omonimo del '74. So che non tutti l'hanno apprezzato, ma da amante del genere giallo, son riuscito ad apprezzarlo comunque. (suggerimento per la top8?)
Comunque Teo,
i miei complimenti e la mia stima per quanto riguarda ciò che hai creato in questi anni e per la tua costanza nonostante il lavoro, ma soprattutto per la tua umiltà.
Molte altre persone raggiunto un certo grado di popolarità/importanza nel loro campo, si montano la testa, mentre tu, con il fatto che rispondi alla tua community e che resti sempre aperto a suggerimenti vari, denoti molta umiltà e maturità.
Hai creato un paradiso per cinefili!!!
sei troppo buono e ti ringrazio tantissimo...
non vedo per cosa dovrei "montarmi la testa", comunque 😃
il fatto di rispondere e accettare suggerimenti lo ritengo il minimo indispensabile, per me al centro di tutto c'è sempre stata la community e le persone.
finché riuscirò a rispondere a più persone possibili continuerò a farlo!
e sul paradiso... lo spero tanto.
ma ci sono ancora MOLTE cose che devono partire qui sul sito, mi auguro che prenderete ogni novità come qualcosa di piacevole: in fin dei conti se le cose funzionano... è merito vostro 😉
Per me un remake è quasi sempre una buona idea, se qualcuno pensa di poter dare nuovo lustro ad un cecchio prodotto per renderlo più facilmente apprezzabile dalle nuove generazioni io credo che si debba fare, indipendentemente dal film.
Perché 2001: Oddissea Nello Spazio è un capolavoro ma è un "capolavoro vecchio", io lo amo perché l'ho adorato da bambino e probabilmente mi piacerebbe abbastanza anche oggi perché amo il genere ma se venisse fatto per la prima volta oggi come andrebbe?
Male, molto male, la sua forza è di essere un cult ma ormai è invecchiato.
Quindi qualsiasi film puo' avere un remakem anche uno dell'anno scorso se il nuovo ha qualcosa da fare meglio, il problema sorge quando i remake (ma anche i sequel, i prequel e i reboot) sono fatti solo per attirare il pubblico che già apprezza le pellicole originali senza metterci troppo sforzo, in questo caso, che purtroppo è vero per la maggior parte delle volte, ci troviamo davanti ad un'ennesima ricetta per un disastro.
Purtroppo nel mondo del cinema non è possibile fare una vera remastered come nei videogiochi, è impossibile aggiornare il comparto grafico lasciando invariato tutto il resto, forse lo sarà n giorno in cui avremo molte più possibilità grazie alla CGI ma per ora ci dobbiamo accontentare di remake spesso non all'altezza.
Ovviamente non pretendo che da un capolavoro assoluto venga fatto un reake a livello, è una cosa davvero molto difficile. mi basta che sia un buon film, ma se è appena passabile no, per favore evitate.
Per entrare nel merito dell'articolo cosa mi aspetto io?
- Chi non salta bianco è: Mai visto l'orginale, non penso lo recupererò o chem i vedrò il remake.
- Scarface: Se il film del 1932 è roba per pochi quello dell'83 non lo è e l'interpretazione iconica di Al Pacino darò filo da torcere achiunque tenterà la parte; Non è mai stato uno dei miei film preferiti ma temo in peggio, anche e soprettutto perché non c'è molto da aggiungere, il film dell'83 è ancora perfettamente godibile oggi come probabilmente lo sarà tra 20 anni.
- Un Lupo Mannaro americano a Londra: Ci sono i lupi mannari, ho il terrore che trasformino la pellicola in una roba da teen movie, sarebbe un duro colpo.
- Nosferatu: Spiacente per gli amanti del genere ma il film ha bisogno di un remake, ma fatto come dio si comanda, anche qui temo che lo facciano più che altro perché i vampiri fanno buon mercato coi giovani di oggi.
- Highlander: Mi lascia più perplesso il fatto che ci abbina omesso così tanto, l'intenzione di fare n po' come il passato, film e poi serie tv e altro, è abbastanza ovvia, io spero nel film ma non m'imbarcherò nella visione di una nuova serie tv, la prima mi è bastata.
- La Mosca: Film splendido ma che è invecchiato, qui una remastered ci starebbe da dio, ho paura ma spero davvero faccian oun buon lavoro.
- Labyrinth: Ecco, qui ci sta SOLO una remastered, aggiornare la grafica senza cambiare altro, soprattutto Bowie, la possibilità che non sbattano la faccia sono basse, molto basse.
- Enter The Dragon: Ecco un film che non richiede nemmeno una remastered, la grafica in più non aggiungerebbe molto, l'unico motivo per farlo è avere a disposizione qualcuno davvero molto bravo da lanciare come emulo di Lee, ma il film in se è davvero inutile.
Ma veramente..? Posso capire fare il remake di Higlander, della Mosca, posso capire anche Labyrihnt (si credo proprio di averlo scritto nella maniera sbagliata e sono troppo pigro per andare a vedere come si scrive) ma SCARFACE e I 3 DELL’ OPERAZIONE DRAGO per me è follia. La domanda che mi viene è più Ma perché..?
Perché voler imbattersi in un remake che non potrà mai essere paragonato all’originale; perché voler mettere qualcuno nel ruolo che fu di Bruce Lee facendolo sentire a priori inferiore perché sa di non poter essere come lui; perché mettere Diego Luna a fare TONY MONTANA???
La domanda principale è perché si finanziano progetti del genere e non si fa spazio ad una ventata di aria fresca con nuovi progetti e nuove idee? Ci manca solo che decidono di fare il remake di Ritorno al Futuro...
Spero che questo momento di rigetto collettivo possa essere smentito da non dico tutti, ma ALMENO da uno degli otto titoli in classifica. Vero che non bisogna mai giudicare un film dalla locandina, però è altrettanto vero che i curricula di alcuni dei registi citati non sono esattamente promettenti... Staremo a vedere!
Il problema non sono i remake del passato, ma sono quelli dei giorni nostri come ad esempio Oldboy e tanti altri, l'unico motivo che hanno di esistere è che ti portano a vedere gli originali.
Concordo molto sul fatto che ci fa riscoprire i grandi film del passato però ho la sensazione che i Remake continueranno a lungo, sperando sempre in qualche bella sorpresa 😄
Sempre aperta ad ogni novità, rivisitazioni comprese, ma non posso negare che questa TOP8 mi ha fatto trasalire più volte!
A parte il primo impatto, sono molto curiosa, non giudico prima di vedere e poi, come hai detto tu Teo, "Tanto quelli originali non ce li tocca nessuno"!
Personalmente credo che il remake sia utile solo se il film originale risulta essere un film mediocre e/o dimenticabile, poiché il nuovo film potrebbe anche migliorare l'opera originale(vedi per "la cosa" di carpenter, "heat-la sfida" di Mann o il "the ring" di verbinski).
Sempre secondo me,il remake perde efficacia nonché utilità quando si mette mano a film storici e oggettivamente considerabili ottimi lungometraggi, poiché il nuovo film non ha nulla da aggiungere all'opera da qui è tratto sia in termini tecnici sia in termini poetici. Per questo trovo totalmente insignificanti film come "grosso guaio a chinatown", "nosferatu" o "scarface" .Infine a prova di quanto detto sopra basti vedere, per esempio, il remake di jumanji, conan o flatliners (che comunque non si rifacevano a capolavori).
Io penso invece che vada bene anche nel caso il film sia un capolavoro. La funzione del remake secondo me deve essere quella di adattare all'epoca in cui viene prodotto un film proveniente da un'epoca differente o che comunque abbia usi e costumi differenti, insomma aggiungere elementi nuovi e non fare una copia 1 a 1
e poi non dimentichiamo che un regista, quindi un artista, diverso avrà sicuramente una diversa visione della poetica del film, così come lo sceneggiatore, etc
Capisco il tuo ragionamento, ma credo che piuttosto che rifare lo stesso film si potrebbero affrontare le stesse tematiche del film di riferimento senza per forza utilizzare la fama dell'originale per farsi pubblicità(anche perché in molti,vedendo che è stato rifatto un capolavoro,partirebbero verso la sala prevenuti)
Si diciamo che battere la stessa strada non è cosa semplice, ad esempio qualche eccezione potrebbe anche esserci (nel senso film dei quali sarebbe meglio evitare remake), dipende da un sacco di cose e bisogna comunque saperlo fare
Il remake che mi incuriosisce di più è sicuramente quello de La mosca, sia perché è un film che adoro e a cui sono particolarmente legato (mi ha fatto conoscere il buon Cronenberg), sia per le dichiarazioni del regista in merito... sono curioso di vedere che direzione darà al film, come si relazionerà col Body Horror e che tecniche userà per rappresentare le trasformazioni di Brundle.
Certamente bisognerà vedere cosa ne viene fuori, però sono comunque del parere che di certi film non si possa/debba fare un remake. Ad esempio film tratti da romanzi, vedo volentieri varie versioni. Però un fantasy, un film di fantascienza no. Ok che si vuole forse "migliorare" la tecnica e gli effetti, però certi film hanno una magia unica, una magia da "prima visione", una magia insita nel film in sè, fatto in quel modo, uscito in quell'anno con certi attori ecc. Vedremo...o forse no.
A me sorprese che ci sarebbe stato un remake di È nata una stella con Lady Gaga, ma il prodotto finale si è rivelato degno di ogni elogio, quindi sono fiducioso per tutti (o quasi)
Sky
8 mesi fa
Rispondi
Segnala
Claudio Bertelle
1 anno fa
Rispondi
Segnala
matsod
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Yuri Pennacchi
2 anni fa
Quel film era la perfezione del suo genere con gran parte della sua forza dovuta agli effetti e trucchi analogici, così tangibili. Spero s'impogano in questa epoca di computer grafica per poter mantenere degli effetti che, superati e tutto, manterranno sempre il loro fascino
Rispondi
Segnala
Lucaluigimanfredi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
stefano marino
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Samuel De Checchi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Filman
2 anni fa
Rispondi
Segnala
I cineasti
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Nibbio
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Paura
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Elena Raffaele
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Simone Antonino
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Alfi
2 anni fa
Ps: sul remake de "I 3 dell'Operazione Drago" non mi pronuncio nemmeno, fa ridere già così.
Rispondi
Segnala
Ivo Salvatico
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Rossella D'Introno
2 anni fa
Rispondi
Segnala
HAL 9000
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Cristina Pugliese
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Federico Dell'Aquila
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Joaquin Phoenix
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Josephin Overwood
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Andrea Lucietti
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Jambo
2 anni fa
più che altro perchè non riesco a ricordarne nemmeno uno degno di nota xD
Rispondi
Segnala
Luca Pacifico
2 anni fa
Sono invece contentk per Highlander e La Mosca
Rispondi
Segnala
Nuriell
2 anni fa
Perché 2001: Oddissea Nello Spazio è un capolavoro ma è un "capolavoro vecchio", io lo amo perché l'ho adorato da bambino e probabilmente mi piacerebbe abbastanza anche oggi perché amo il genere ma se venisse fatto per la prima volta oggi come andrebbe?
Male, molto male, la sua forza è di essere un cult ma ormai è invecchiato.
Quindi qualsiasi film puo' avere un remakem anche uno dell'anno scorso se il nuovo ha qualcosa da fare meglio, il problema sorge quando i remake (ma anche i sequel, i prequel e i reboot) sono fatti solo per attirare il pubblico che già apprezza le pellicole originali senza metterci troppo sforzo, in questo caso, che purtroppo è vero per la maggior parte delle volte, ci troviamo davanti ad un'ennesima ricetta per un disastro.
Purtroppo nel mondo del cinema non è possibile fare una vera remastered come nei videogiochi, è impossibile aggiornare il comparto grafico lasciando invariato tutto il resto, forse lo sarà n giorno in cui avremo molte più possibilità grazie alla CGI ma per ora ci dobbiamo accontentare di remake spesso non all'altezza.
Ovviamente non pretendo che da un capolavoro assoluto venga fatto un reake a livello, è una cosa davvero molto difficile. mi basta che sia un buon film, ma se è appena passabile no, per favore evitate.
Per entrare nel merito dell'articolo cosa mi aspetto io?
- Chi non salta bianco è: Mai visto l'orginale, non penso lo recupererò o chem i vedrò il remake.
- Scarface: Se il film del 1932 è roba per pochi quello dell'83 non lo è e l'interpretazione iconica di Al Pacino darò filo da torcere achiunque tenterà la parte; Non è mai stato uno dei miei film preferiti ma temo in peggio, anche e soprettutto perché non c'è molto da aggiungere, il film dell'83 è ancora perfettamente godibile oggi come probabilmente lo sarà tra 20 anni.
- Un Lupo Mannaro americano a Londra: Ci sono i lupi mannari, ho il terrore che trasformino la pellicola in una roba da teen movie, sarebbe un duro colpo.
- Nosferatu: Spiacente per gli amanti del genere ma il film ha bisogno di un remake, ma fatto come dio si comanda, anche qui temo che lo facciano più che altro perché i vampiri fanno buon mercato coi giovani di oggi.
- Highlander: Mi lascia più perplesso il fatto che ci abbina omesso così tanto, l'intenzione di fare n po' come il passato, film e poi serie tv e altro, è abbastanza ovvia, io spero nel film ma non m'imbarcherò nella visione di una nuova serie tv, la prima mi è bastata.
- La Mosca: Film splendido ma che è invecchiato, qui una remastered ci starebbe da dio, ho paura ma spero davvero faccian oun buon lavoro.
- Labyrinth: Ecco, qui ci sta SOLO una remastered, aggiornare la grafica senza cambiare altro, soprattutto Bowie, la possibilità che non sbattano la faccia sono basse, molto basse.
- Enter The Dragon: Ecco un film che non richiede nemmeno una remastered, la grafica in più non aggiungerebbe molto, l'unico motivo per farlo è avere a disposizione qualcuno davvero molto bravo da lanciare come emulo di Lee, ma il film in se è davvero inutile.
Rispondi
Segnala
ThePoleMan
2 anni fa
Perché voler imbattersi in un remake che non potrà mai essere paragonato all’originale; perché voler mettere qualcuno nel ruolo che fu di Bruce Lee facendolo sentire a priori inferiore perché sa di non poter essere come lui; perché mettere Diego Luna a fare TONY MONTANA???
La domanda principale è perché si finanziano progetti del genere e non si fa spazio ad una ventata di aria fresca con nuovi progetti e nuove idee? Ci manca solo che decidono di fare il remake di Ritorno al Futuro...
Rispondi
Segnala
Jude
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Drugo
2 anni fa
Concordo con l' articolo, tanto gli originali non ce li tocca nessuno
Rispondi
Segnala
Nicolò Murru
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Kevin Chiricò
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Francesco Pio
2 anni fa
Concordo molto sul fatto che ci fa riscoprire i grandi film del passato però ho la sensazione che i Remake continueranno a lungo, sperando sempre in qualche bella sorpresa 😄
Rispondi
Segnala
Lu
2 anni fa
A parte il primo impatto, sono molto curiosa, non giudico prima di vedere e poi, come hai detto tu Teo, "Tanto quelli originali non ce li tocca nessuno"!
Rispondi
Segnala
Peter from Space
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Danilo Canepa
2 anni fa
Sempre secondo me,il remake perde efficacia nonché utilità quando si mette mano a film storici e oggettivamente considerabili ottimi lungometraggi, poiché il nuovo film non ha nulla da aggiungere all'opera da qui è tratto sia in termini tecnici sia in termini poetici. Per questo trovo totalmente insignificanti film come "grosso guaio a chinatown", "nosferatu" o "scarface" .Infine a prova di quanto detto sopra basti vedere, per esempio, il remake di jumanji, conan o flatliners (che comunque non si rifacevano a capolavori).
Rispondi
Segnala
Benito Sgarlato
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Arianna
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Filippo Soccini
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti