news



#news
In questi giorni in rete è esplosa la questione relativa all'adattamento di Neon Genesis Evangelion da parte di Gualtiero Cannarsi: l'anime è sbarcato su Netflix e ha dato vita a un fiume inarrestabile di opinioni, che per la maggior parte criticano il lavoro dell'adattatore.
Abbiamo ricevuto in redazione e pubblichiamo un intervento da parte della Dott.ssa Jessica Consalvi, PhD Candidate in Storia dell'Arte e Studi Cinematografici, che conosce personalmente Gualtiero Cannarsi e ha voluto spendersi in sua difesa con quanto segue:
"Gli adattamenti di Cannarsi sono spesso criticati a causa del linguaggio utilizzato, considerato un italiano desueto, e per uno stile che appare pomposo.
Il suo metodo più vicino alla lingua e la cultura originale nipponica è apprezzato invece sia in Giappone sia in Italia, da alcuni cultori.
In varie interviste, Cannarsi ha precisamente chiarito di seguire un metodo di lavoro totalmente improntato sulla fedeltà all'originale, in modo da rispecchiare la cultura nipponica.
Credo che fondamentalmente nella critica al Cannarsi ci si dimentichi la passione per l’originale nonché per l’uso dell’italiano.
Non ha senso inoltre citare delle frasi a caso e riportarle su Internet senza recitarle, visto che si sta parlando di doppiaggio.
La critica al Cannarsi, soprattutto sfociata in un articolo di dimensionefumetto.it, mi fa davvero sorridere perché proprio lui che si applica così tanto per una fedeltà alla traduzione di prodotti giapponesi viene così attaccato, mentre le critiche da fare sarebbero molte altre!
Credo che quasi tutti i doppiaggi italiani di anime siano praticamente inascoltabili.
Io non seguo gli anime, avendo ormai trent’anni, ma ho provato a vedere ultimamente InuYasha e il paragone giapponese-italiano era davvero imbarazzante sia per la resa della traduzione sia per l’atmosfera, nonostante i doppiatori coinvolti fossero bravissimi e anche adatti (direttore del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta).
Guardiamo il confronto dell’ultima morte di Kikyou (episodio 124), nella quale nonostante gli attori italiani coinvolti fossero bravi si è persa la possibilità di fare un lavoro decente.
- Li vuoi sapere?
Diventa
- Li vuoi davvero sapere?
- In questo caso te li dirò
Diventa
- Te li dirò
- Ti sei distratta, Kikyou.
Diventa
- Ti sei distratta, Kikyou. Mi meraviglio di te.
Per non parlare che quando Kikyou è ferita e si chiede se quindi quello che avevano portato via fosse un’anima.
Ovvero fa una domanda a sé stessa.
Nella versione italiana, diventa un’affermazione…
E come gran finale della scena, in italiano Kagome chiede a InuYasha: “c’è qualcosa che non va?” - mentre in originale lo chiamava semplicemente per nome!!!
Certo l’intonazione era nuovamente interrogativa, forse lo avranno trovato strano?
Confrontare per credere. Versione giapponese:
I doppiatori italiani sono diretti in maniera pessima, ovvero non paiono star recitando: è tutto così monotono.
Allora qui c’è la solita perdita di credibilità assoluta e i veri appassionati dei fumetti e della animazione giapponese spengono la Tv e incominciano a studiare la lingua straniera.
Il credere che non si possa tradurre fedelmente, come Cannarsi invece fa, e seguire il folle pensiero contrario che il tradurre ‘sia un’arte’ è una scelta di comodo, più o meno poetica, che tradisce l’opera originale.
Ricordiamoci che la traduzione italiana dei libri è spesse volte sbagliata: ha iniziato Vittorini traducendo dall’inglese pur non conoscendo la lingua, semplicemente inventando!
Il tutto poi si mischia alla censura, a un senso estetico e via dicendo.
Eravamo ai tempi del fascismo.
Tutto questo nei film adattati dal Cannarsi non esiste.
I protagonisti mangiano i ‘ramen’, non spaghetti, e addirittura vengono usati i diminutivi giapponesi.
Questo significa avvicinarsi a una cultura diversa dalla nostra, come è quella giapponese.
Cannarsi è da sempre molto coinvolto con la cultura giapponese, ma si è occupato anche di serial tv americani, conoscendo in maniera quasi perfetta l’inglese.
Cannarsi lavora per Art for art’s sake, e ha ragione nel farlo.
Se non si ha rispetto dell’opera, non si ha rispetto proprio per null’altro.
Quando frequentavo l’Istituto Giapponese di Cultura mi hanno spiegato che esistono tre significati di sumimasen, ma (ahi ahi) uno combaciava con grazie (?!).
Ovviamente un corso di lingua giapponese non vuole essere un corso di filologia giapponese interculturale, ma vuole solo insegnarti a parlare il più velocemente possibile.
Ovviamente ha ragione Cannarsi quando dice che non può essere tradotto come grazie.
Quando noi ringraziamo lo facciamo sorridendo, loro nel dire “sumimasen” sono piuttosto mogi.
Si vedono le differenze culturali!
Può sumimasen essere tradotto come grazie?
No.
Loro provano una sensazione di incomodo e dicono ‘scusa’.
No, non è la nostra cultura; è la loro.
Pasqualini critica Cannarsi perché traduce Ohayo con ‘buongiorno’.
O forse non gli piace ‘le auguro buongiorno’?
Ohayogozaimasu è la prima cosa che ti dicono i giapponesi, per tutta la mattinata, in maniera petulante e martellante, chiunque e ovunque, fino alle 12:00 circa.
Sorprenderà, sì, i giapponesi sono molto ma molto cortesi; non sono noi!
Pasqualini dice che è dapprima un saluto militare.
Ma non vive in Giappone?!
Anche all’Istituto Giapponese di Cultura di Roma ti spiegano: mattina: Ohayo, pomeriggio: Konnichiwa; sera: Konbawa.
Semplice: Buongiorno, buonpomeriggio, buonasera.
O forse, più semplicemente, siamo tutti militarizzati.
Ovviamente la traduzione del Cannarsi è corretta, e abbiamo avuto una sua risposta persino per un saluto: “traduzione corretta che funziona, perché veicola, dico io, il giusto significato e la giusta portata del significato”.
Per fortuna che non risponde!"
________________________________________________
Quanto riportato rappresenta il pensiero della Dott.ssa Jessica Consalvi ed è stato pubblicato per dare ai lettori un ulteriore punto di vista sulla questione.
Non rappresenta pertanto il pensiero della redazione di CineFacts.it che, in quanto eterogeneamente composta, è variegato e composito: ogni articolo su questo sito rappresenta il pensiero del redattore che lo ha firmato; nel caso delle news e dei contenuti a firma Redazione si preferisce non prendere nessuna posizione bensì semplicemente riportare un fatto senza aggiungere alcunché di soggettivo.
news
news
news
47 commenti
Mimmo Locascio
2 anni fa
Altri esempi del genere si sprecano in questa risposta. Il dileggio stesso all'autore ("ma Pasqualini non vive in giappone?") lascia il tempo che trova: lo stesso Pasqualini dichiara che "Le informazioni presenti sono state tutte sottoposte all’opinione di almeno cinque madrelingua contattati separatamente, fra cui il professor Takuya Sakamoto (insegnante di lingua giapponese presso la scuola superiore privata Istituto Meisei di Okayama) e il dottor Kouji Taniguchi, ricercatore e storiografo del periodo Edo presso il Centro per lo scambio internazionale di Okayama." È piuttosto ingeneroso liquidare in poche righe scritte di getto una analisi che, ahinoi, si è rivelata una premonizione di quanto è successo con l'adattamento di Evangelion.
Rispondi
Segnala
Luca Buratta
2 anni fa
Ho ascoltato gli interventi di Cannarsi nelle due live su Youtube in cui è stato coinvolto, e a me sono parse argomentazioni ragionevoli (ripeto, da profano). Se il materiale di partenza è di per sé ostico, pieno di scelte lessicali particolari, e la lingua originale già di suo si presta poco ad essere riportata in modo semplice, per me non è un'idea sbagliata quella di lasciare questa complessità anche nella trasposizione in italiano. D'altra parte se l'opera di partenza è scritta in una certa maniera, che può risultare ostica, non è compito dell'adattatore addolcirla e renderla più fruibile o godibile. È formalmente sbagliato, nel senso che a quel punto l'Evangelion che guardiamo noi non è più l'Evangelion iniziale, ma qualcosa di filtrato e "rimaneggiato" per noi. Sta poi allo spettatore fare un passo verso la compresione, non è che l'adattatore "deve farci piacere" qualcosa, deve riportarlo nel modo più fedele possibile. Ascoltavo Cannarsi giustificare alcune sue scelte sulla base del fatto che la scelta dei termini nell'originale giapponese stesso risulta inconsueta, in alcuni casi sono stati preferiti dei termini specifici ad altri più comuni, e lui ha cercato di restituire in italiano queste scelte dell'autore.
Ripeto che seguo il dibattito da totale profano, ma ascoltando a me è parso che da una parte c'era Cannarsi, che conosce a menadito l'opera e ha giustificato ogni obiezione che gli è stata presentata con dovizia di particolari, puntualità e coerenza; dall'altra, tante accuse abbastanza vaghe, tutte fondate sull'assunto che, così adattata, l'opera sia meno fruibile. Il punto, secondo me (e questo difficilmente lo possiamo sapere noi, dall'altra parte del mondo, venticinque anni dopo la prima pubblicazione dell'anime), è questo: quanto era "fruibile" Evangelion per un giapponese al momento della sua uscita? Se era un'opera di semplice fruizione, in cui i personaggi parlavano in maniera estremamente lineare, e in cui non c'erano significati reconditi dietro ogni scelta lessicale, allora l'adattamento di Cannarsi è inutilmente ampolloso e complicato; se invece l'opera di partenza ha in sé queste complessità, al netto delle differenze che rendono il giapponese di difficile traslazione in italiano, allora l'adattamento è stato semplicemente fedele, e la difficoltà deriva di fatto dall'opera.
Spero di non essere stato troppo "cannarsiano" 😂 era solo un parere da totale spettatore su una questione a mio parere molto interessante, al di là del caso specifico.
Rispondi
Segnala
Lorenzo Cecchi
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Giulio Umido
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Marco Dal Canto
2 anni fa
Le mie conclusioni dopo aver visto una decina di episodi sono che non si può (ma Cannarsi spesso lo fa) dare più o meno tutti personaggi ( di tutte le età) gli stessi vocaboli, mi spiego meglio un bambino non può usare gli stessi vocaboli articolati e astrusi che userebbe un adulto, Cannarsi secondo me sbaglia su questo punto ma anche calcare parola per parola la lingua giapponese.
Rispondi
Segnala
Christine D.
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Leonardo Bianchini
2 anni fa
Ho smesso di leggere dopo questa frase. Che senso ha leggere le opinioni di una persona a proposito di un argomento che -tra le righe- reputa infantile?
Rispondi
Segnala
Valerio Manenti
2 anni fa
Per altro, se ho ben capito, la signora in questione non è una semplice conoscente di Cannarsi, ma ne è la compagna. Di che stiamo parlando?
Rispondi
Segnala
Giuseppe Casella
2 anni fa
Non sembrano neppure scritte in italiano! Sembra un'altra lingua!
Rispondi
Segnala
Matteo Caronna
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Adrian Robotnik
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Luca Colombo
2 anni fa
Senza portare un singolo argomento reale se non "lo conosco, è bravo."
Vuoi difendere il lavoro di Cannarsi su Evangelion? Perfetto, parla del suo lavoro su Evangelion, non di Inuyasha, non di quanto siete amici, non della tua esperienza personale che poco c'azzecca in questo caso.
Rispondi
Segnala
elio de angelis
2 anni fa
Rispondi
Segnala
Cornelius
2 anni fa
Inizia dicendo che gli anime son roba da ragazzini perché avendo lei ormai 30 anni non li segue, ma subito prima ha affermato "credo che quasi tutti i doppiaggi italiani di anime siano praticamente inascoltabili", portando come riprova 3-4 frasi di una puntata di un'anime, perché "questo è stato fatto peggio".
Inoltre, poche righe più in su troviamo "Non ha senso inoltre citare delle frasi a caso e riportarle su Internet senza recitarle, visto che si sta parlando di doppiaggio.", quindi perché portare quelle di una puntata di Inuyasha?
Infine, sostiene il desiderio di Cannarsi di trasmettere la cultura nipponica, rafforzando il concetto con l'esempio di “sumimasen” che non può essere tradotto con "grazie", il che è discutibile, ma ha senso e può essere giusto, ma nelle ultime righe si contraddice difendendo Cannarsi quando gli vengono mosse critiche nella traduzione di "ohayo" con "buongiorno", perché ha medesimo valore, anche se Pasqualini fa notare che è un saluto militare.
Bah, mi pare una difesa pessima, piena di fallacie e per niente oggettiva.
Rispondi
Segnala
Mostra altri commenti