close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

Serie poliziesche che tengono col fiato sospeso fino all'ultimo episodio

Scopri le migliori serie poliziesche di sempre, da quelle cult alle novità recenti; ecco tutti i motivi del loro successo e l’evoluzione del genere

C’è qualcosa di irresistibile nel mistero, nei colpi di scena, nella caccia al colpevole.

 

Le serie poliziesche sono da sempre tra le più amate del pubblico perché riescono a combinare tensione narrativa, protagonisti affascinanti e una buona dose di adrenalina.  

 

In questo articolo ti portiamo alla scoperta del fascino senza tempo del crime, tra titoli iconici e nuove proposte: tuffati con noi in un mare di intrattenimento tinto di giallo e di noir. 

 

 

 

 

Il fascino del crimine: perché amiamo le serie poliziesche

 

Che si tratti di omicidi intricati, di indagini mozzafiato o di detective geniali, le serie crime ci tengono incollati allo schermo per una ragione ben precisa: la necessità di fare luce sulle tenebre dell’ambiguità e di dare un senso al caos.

Ogni episodio è un puzzle da risolvere, una sfida intellettuale che ci stimola e ci coinvolge, portandoci all’interno di un labirinto psicologico.

 

Non solo: le serie poliziesche mettono spesso in discussione le regole morali, spingendoci a empatizzare con personaggi borderline o, talvolta, addirittura con gli stessi criminali.

 

Le serie da non perdere: titoli recenti e cult imperdibili 

 

Dalle pietre miliari alle novità più apprezzate dal pubblico, ecco una selezione di serie poliziesche che vale assolutamente la pena guardare (o riguardare).

 

The Wire, 2002

USA

Crimine urbano, politica e media 

 

Criminal Minds, 2005

USA

Profilazione criminale, team di esperti 

 

Sherlock, 2010

UK

Genialità deduttiva e ironia moderna 

 

The Fall, 2013

UK

Duello tra detective e serial killer

 

Broadchurch, 2013

UK

Piccola comunità, segreti e omicidi 

 

True Detective, 2014

USA

Indagini serrate, atmosfera densa, riflessioni esistenziali 

 

The Night Of, 2016

USA

Giustizia, pregiudizi e ambiguità morale

 

Mindhunter, 2017

USA

Psicologia criminale, serial killer

 

La ragazza di neve, 2023

Spagna

 

Mistero, indagini e l’ombra del mostro

 

Se al termine del finale di serie hai ancora dell’adrenalina da scaricare, ma devi attendere l’uscita della nuova stagione, tuffati nel mondo full-color delle slot online: all’interno dell’incredibile piattaforma Slotozilla scopri i design esclusivi delle slot Plinko e scegli quella che ti affascina di più. Tra luci avvolgenti, suoni accattivanti e grafiche ultra moderne, il ritmo del casinò online è pronto ad accoglierti e ad offrirti mosse inaspettate e colpi di scena mozzafiato, proprio come un’avvincente serie TV, per intrattenerti e divertirti senza sosta. 

 

Suspense, colpi di scena e protagonisti carismatici

 

Ciò che rende davvero memorabile una serie poliziesca è, senza dubbio, la sua capacità di sorprenderci.

 

Per farlo, non mancano mai: 

 

- Il colpo di scena, che ci obbligano a restare incollati allo schermo.

Un’aggressione, un flashback, una rivelazione proprio durante i secondi finali di una puntata (o peggio, di un finale di stagione) invitano lo spettatore a proseguire con l’episodio successivo;

 

- le indagini serrate tra indizi, depistaggi e colpi di scena.

Una serie poliziesca è piena di plot-twist: proprio quando la realtà sembra chiara, ecco arrivare una svolta inattesa che rimette tutto in gioco;

 

- dei protagonisti complessi, spesso tormentati, che diventano vere e proprie icone magnetiche.

Come dimenticare il mitico Rust Cohle, di True Detective, impersonato da un magistrale Matthew McConaughey, e la sua personalità affascinante, a metà tra il bello e dannato, frutto di un passato difficile e di una storia traumatica?;

 

- le ambientazioni cupe e affascinanti, dalle luci fredde del nord Europa ai fumosi sobborghi statunitensi.

Che siano i paesaggi ghiacciati e inospitali delle terre nordiche o i contesti moderni e urbani, caotici e intricati, ogni luogo è perfetto per creare un palcoscenico misterioso all’interno del quale far scorrere la trama;

 

- le colonne sonore magnetiche che contribuiscono a creare la tensione.

Dai motivi lenti e profondi, ai suoni metallici - preludio di un cambiamento improvviso - fino ai ritmi frenetici - tipici di un inseguimento - le musiche di sottofondo fanno da cornice narrativa alle serie crime più popolari. 

 

La costruzione della tensione: tecniche narrative e registiche

 

Il successo delle serie crime è soprattutto merito di un lavoro di scrittura e di regia molto raffinato.

Il ritmo, in questi contenuti, è tutto: serve a mantenere viva l’attenzione e a spingere lo spettatore a “restare sintonizzato”, puntata dopo puntata, stagione dopo stagione.

 

Le tecniche più utilizzate includono: 

- narrazione a singhiozzo, non lineare, per confondere e coinvolgere;

- flashback e soggettive, che amplificano il lato psicologico di criminali e investigatori;

- colpi di scena calibrati e inattesi;

- fotografia desaturata e luci taglienti, per creare un’atmosfera misteriosa e angosciante. 

 

Una serie di ingredienti che, insieme, creano i codici di uno stile narrativo senza tempo. 

Storie con trame complesse, che uniscono i punti di vista di numerosi personaggi dai profili mai del tutto limpidi, per creare linee di racconto intrecciate e contorte.

Le ambientazioni, cupe e oscure, aumentano il senso di pericolo e alzano l’asticella dell’ansia. Nel mentre, il focus sui dettagli, talvolta irrilevanti, guidano e depistano lo spettatore, spingendolo a seguire strade investigative parallele, spesso fuorvianti, per farli perdere in labirinti bui.

 

L’evoluzione del genere: dal classico investigativo al crime psicologico

 

Per seguire i gusti di uno spettatore sempre più esigente, le serie crime e poliziesche hanno dovuto rinnovarsi con il tempo.

Dai classici investigatori infallibili degli anni ‘80 e ‘90 - pensiamo al mitico Tenente Colombo - siamo passati a personaggi sempre più complessi e irrisolti, spesso fragili e contraddittori.

I confini tra buoni e cattivi, col passare del tempo, si sono fatti più sfumati, così come quelli tra giustizia e vendetta.

 

Questo cambiamento rispecchia un bisogno più profondo: quello di raccontare la realtà in tutte le sue ambiguità.

Per questo i nuovi crime flirtano, spesso, con altri generi: il thriller psicologico, il drama, persino la filosofia. 

 

True Detective è l’esempio perfetto, con una narrazione che scava nelle ossessioni dei protagonisti, mentre Criminal Minds punta sull’analisi comportamentale e sulla tensione del lavoro di squadra, rendendo ogni caso un’esplorazione della mente umana.

In una contaminazione stilistica, le serie poliziesche sono oggi lo specchio della società: contorta, intricata e connessa, ma allo stesso tempo distaccata dalla realtà e poco empatica. 

 

Un terreno paludoso perfetto, dove le psicosi del genere umano possono strisciare e nascondersi, preparando il prossimo, incredibile, colpo di scena.

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Lascia un commento



close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni